Nuovo audio per la Chiesa di San Bartolomeo a Germagno (VB)

Nel mese di Novembre 2020, BL Acoustics ha installato nuovi impianti per la diffusione della Parola e del suono presso la chiesa di San Bartolomeo a Germagno (VB).

Mixer ed amplificatore audio in sacrestia
Mixer ed amplificatore audio in sacrestia

Colonna Sonora BL Acoustics BSA122
Colonna Sonora BL Acoustics BSA 162

I microfoni e gli stativi sull'ambone e sull'altare sono di colore bianco
I microfoni e gli stativi sull’ambone e sull’altare sono di colore bianco

La sonorizzazione del coro
La sonorizzazione del coro

Nuovi radiomicrofoni Sennheiser al Centro Cristiano di Breganzona Lugano

Rack Radiomicrofoni Sennheiser
Rack Radiomicrofoni Sennheiser

BL Acoustics ha fornito i nuovi radiomicrofoni Sennheiser handheld e beltpack  della serie EW500-G4 per la Sala Congressi del Centro Cristiano di Breganzona, Lugano, in Svizzera.

Sennheiser EW500 G4 Handheld
Sennheiser EW500 G4 Handheld

Sistema completo con trasmettitore a mano, capsula supercardioide a condensatore e ricevitore fisso UHF. Range 470-626 MHz. Set vocale, composto da microfono a mano con interruttore per Mute e capsula a condensatore super-cardioide, Ricevente per montaggio a rack con kit per montaggio antenne incluso.

·         88 MHz bandwidth
·         20 Frequency banks with up to 32 presets for each
·         Up to 32 compatible channels
·         Fast frequency allocation for up to 12 recipients via link function with RJ10 connection
·         Frequency response: 25 – 18,000 Hz
·         Frequency transmission over infra red interface
·         Handheld transmitter with charging contacts for optional BA 2015 (NiMH) rechargeable battery (battery not included)
·         Pilot tone
·         Autotune to find free frequencies
·         Integrated EQ
·         Audio gain over 60 dB range
·         Soundcheck mode
·         4-Level battery indicator on transmitter and receiver
·         HDX compander
·         LCD with AF level and channel display
·         Switchable transmission power 10/30/50 mW
·         2 BNC antenna connector
·         XLR-Male balanced and jack unbalanced
·         Power supply 10.5 – 16 V DC
·         Band; Aw+: 470 – 558 MHz
·         Band: Gw: 558 – 626 MHz

Siamo nuovamente operativi! Fornitura di impianto audio per la casa di riposo San Donato di Intragna.

La Cappella della Casa di Riposo di Intragna
La Cappella della Casa di Riposo di Intragna

BL Acoustics ha fornito i materiali componenti il nuovo impianto audio della Cappella della casa di Riposo “San Donato” di Intragna (Ticino, Svizzera). La perfetta intelligibilità della parola in ogni punto della Cappella è stata resa possibile dall’impiego di un solo elegante diffusore ad alta direttività della serie BSA242, installato su piedistallo da terra dedicato.

Il diffusore audio a colonna BSA242 su piedistallo da terra dedicato
Il diffusore audio a colonna BSA242 su piedistallo da terra dedicato

Mixer ed amplificatore audio Audac
Mixer ed amplificatore audio Audac

Nuova versione dell’encoder radiofonico di BL Acoustics

E’ terminata la fase di collaudo della nuova versione dell’encoder per la trasmissione radiofonica tramite rete internet. L’apparato, interamente concepito e realizzato in Italia da BL Acoustics, consente ora, con la massima facilità, la messa in onda di trasmissioni in modalità automatica (tramite server di schedulazione incorporato) oppure la messa in onda a richiesta: l’operatore può iniziare la diretta in qualsiasi momento premendo solamente un tasto.

il nuovo encoder radiofonico IP di BL Acoustics

BL Acoustics ha progettato e fornito i nuovi impianti audio per la chiesa di Intragna in Svizzera

Chiesa Parrocchiale di San Gottardo ad intragna
Chiesa Parrocchiale di San Gottardo ad intragna

Nel mese di Gennaio, BL Acoustics ha progettato e fornito il nuovo impianto audio per la diffusione della parola nella Chiesa di Intragna e per il sagrato esterno.

Per ottenere la perfetta intelligibilità delle parole degli officianti, nella navata centrale della chiesa sono stati impiegati solamente 4 diffusori a colonna di nuova concezione tecnica ed estetica, unitamente a microfoni giapponesi di alta qualità e ad una regia audio digitale in grado di realizzare la messa in fase acustica di ogni linea di altoparlanti.

L’interno della chiesa parrocchiale
L’interno della chiesa parrocchiale

Il diffusore a colonna BSA242: estetica eccellente ed intelligibilità eccezionale
Il diffusore a colonna BSA242: estetica eccellente ed intelligibilità eccezionale

Tarature dell’impianto con analizzatore di spettro e PC
Tarature dell’impianto con analizzatore di spettro e PC

I semplici tasti con cui l’addetto attiva le funzioni particolari: funzione con molti fedeli, diffusione sul sagrato, attivazione altoparlanti della cappella piccola, etc.
I semplici tasti con cui l’addetto attiva le funzioni particolari: funzione con molti fedeli, diffusione sul sagrato, attivazione altoparlanti della cappella piccola, etc.

Un solo piccolo diffusore Community garantisce la perfetta copertura acustica non solo del sagrato ma anche di tutta la piazza davanti alla chiesa: unitamente ai 2 radiomicrofoni in dotazione risulta la soluzione ideale per l’amplificazione delle attività esterne.
Un solo piccolo diffusore Community garantisce la perfetta copertura acustica non solo del sagrato ma anche di tutta la piazza davanti alla chiesa: unitamente ai 2 radiomicrofoni in dotazione risulta la soluzione ideale per l’amplificazione delle attività esterne.

Un’installazione professionale è anche cura del particolare: tutte le nuove linee di collegamento sono state sapientemente colorate con le tonalità delle superfici adiacenti per renderle invisibili.
Tutte le nuove linee di collegamento sono state sapientemente colorate dall’installatore con le tonalità delle superfici adiacenti per renderle invisibili.

I passaggi dei cavi sotto l’altare maggiore risultano ben celati.
I passaggi dei cavi sotto l’altare maggiore risultano ben celati.

 

Produzione di apparecchiature audio e di telecomunicazione

BL Acoustics progetta e costruisce apparecchiature audio con caratteristiche tecniche in grado di rispondere ad esigenze particolari. Infatti, poichè spesso la nostra azienda è chiamata a risolvere problematiche specifiche nel campo dell’audio e delle telecomunicazioni che non sono affrontabili con i prodotti normalmente in commercio, il nostro dipartimento Ricerca e Sviluppo è costantemente impegnato nello studio di nuove soluzioni.

La produzione delle colonne sonore BL Acoustics BSA242 e BSA162: altissima intelligibilità con un rapporto costo/prestazioni eccellente.

La produzione delle colonne sonore BL Acoustics BSA242 e BSA162: altissima intelligibilità con un rapporto costo/prestazioni eccellente. 

 

Nelle colonne sonore realizzate da BL Acoustics vengono impiegati altoparlanti da 2" di alta qualità

Nelle colonne sonore realizzate da BL Acoustics vengono impiegati altoprlanti da 2" di alta qualità

 

 
 

Encoder radiofonico BL Acoustics. Per la trasmissione in diretta su internet di celebrazioni liturgiche: funzionamento automatico o con accensione manuale. Telegestibile.

Encoder radiofonico BL Acoustics. Per la trasmissione in diretta su internet di celebrazioni liturgiche: funzionamento automatico o con accensione manuale. Telegestibile.

 
 
 
 

Nuovo Animatore Liturgico BL Acoustics: prototipo funzionante. Telecomando wireless con display touch.

Nuovo Animatore Liturgico BL Acoustics: prototipo funzionante. Telecomando wireless con display touch.
 
 

 

Chiesa di San Martino a Novara: tecnologie audio avanzate

Don Clemente durante una celebrazione
Don Clemente durante una celebrazione con il nuovo microfono AudioTechnica U857QLU

In occasione delle celebrazioni della Festa Patronale, BL Acoustics ha consegnato al parroco don Clemente De Medici il nuovo impianto audio per la diffusione della parola e del suono nella chiesa di San Martino in Novara.
Al fine di rendere perfettamente intelligibile la voce del sacerdote in ogni punto della chiesa ed in qualunque condizione ambientale (funzione con alto afflusso e funzione con basso afflusso di fedeli), BL Acoustics ha installato un sistema interamente concepito e realizzato “ad hoc”, le cui peculiarità sono:

  • Impiego di diffusori a colonna espressamente costruiti da BL Acoustics, dotati di alta direttività anche alle basse frequenze, capaci di rendere la parola perfettamente comprensibile anche a 15/18 metri di distanza.
  • Regia di gestione dell’intero impianto di tipo interamente digitale, programmata da BL Acoustics, che, in estrema sintesi, oltre a tutte le funzioni offerte dai sistemi tradizionali, è in grado di:
    • aprire e chiudere i microfoni automaticamente quando gli oratori parlano in essi
    • modificare il volume dell’amplificazione e la timbrica dell’impianto a seconda dell’afflusso dei fedeli
    • effettuare l’allineamento temporale dei diffusori a colonna (in questo modo ogni fedele ascolta il suono provenire dal diffusore a lui più vicino, ma questo suono è stato messo in fase con i suoni provenienti dagli altri diffusori della chiesa, per evitare effetti eco ed effetti di suono “che ribatte”)
    • effettuare controllo automatico del tono dell’oratore (quando un officiante ha la voce più bassa di quanto ci si attende il sistema alza automaticamente il volume del microfono, quando la voce è più alta il volume del microfono viene abbassato)
    • offrire a chi governa l’impianto (sacrista, sacerdote) il massimo della semplicità nella gestione. Infatti attraverso una pannellino di controllo con SEMPLICI PULSANTI è possibile selezionare lo stato di funzione con alto afflusso, basso afflusso, attivazione radiomicrofoni
    • permettere a BL Acoustics di collegarsi da remoto all’impianto installato in chiesa, verificarne il funzionamento, effettuare delle modifiche (volume dei microfoni, timbrica, etc.) secondo quanto richiesto dal sacerdote
    • se richiesto, effettuare la trasmissione delle celebrazioni “in streaming” su internet, per permettere di partecipare anche ai fedeli che non potessero essere presenti in chiesa

L'interno della Chiesa di san Martino a Novara
L’interno della Chiesa di san Martino a Novara

Il ponte radio per la trasmissione in streaming delle celebrazioni
Il ponte radio per la trasmissione in streaming delle celebrazioni

Progettazione e fornitura impianti audio e video in due sale nel Canton Ticino

La ditta BL Acoustics di Villadossola ha progettato, programmato e fornito alla ditta Ammann di Losone nel Canton Ticino (Svizzera) un nuovo impianto audio e video che ha caratteristiche davvero uniche. Il sistema, totalmente concepito “ad hoc” sulle esigenze del cliente, consente di effettuare conferenze audio con proiezione video su grandi schermi in due sale indipendenti all’interno della struttura. Tutte le complesse operazioni che, negli impianti tradizionali, devono essere effettuate dall’addetto per fare funzionare le apparecchiature (fare scendere il telo di proiezione, accendere il videoproiettore, collegare la sorgente, ad es. PC, DVD, AppleTV, azionare il mixer audio, variare il volume dei microfoni, etc.) ora NON sono più necessarie con il sistema progettato da BL Acoustics. Non è più l’operatore che deve imparare il funzionamento di tutte le apparecchiature, ma sono le apparecchiature che sono state programmate per funzionare in perfetto coordinamento tra di loro quando si sfiora una sola icona su un touch panel.

L'operatore sfiora un'icona sul touch e tutte le apparecchiature si accendono e funzionano automaticamente
L’operatore sfiora un’icona sul touch e tutte le apparecchiature si accendono e funzionano automaticamente

Questo risultato è possibile collegando tutte le apparecchiature tra loro su bus di comunicazione dedicato (ethernet e seriale), e facendole interagire con un processore di controllo generale: tale apparecchio viene programmato dai tecnici di BL Acoustics con un linguaggio dedicato ed in questo modo è in grado di impartire i comandi a tutte le attrezzature al momento giusto e verificando lo stato di funzionamento di ogni macchina.

touch 2
Lo stato di funzionamento delle apparecchiature è costantemente monitorato dal controllore generale

Qui sotto, alcune immagini delle fasi dell’installazione:

Installazione altoparlanti JBL a soffitto
Installazione altoparlanti JBL a soffitto
Installazione altoparlanti JBL a soffitto
Installazione altoparlanti JBL a soffitto
La centrale di comando e controllo di tutto il sistema
La centrale di comando e controllo di tutto il sistema
Il touch in sala 2
E’ possibile inviare lo stesso audio e lo stesso video nella sala 1 e nella sala 2

Il grande schermo della Sala Principale
Il grande schermo della Sala Principale

Iniziati i lavori illuminotecnici presso la Chiesa di Crodo

BL Acoustics s.r.l. di Villadossola ha iniziato i lavori di installazione del nuovo impianto di luci architetturali della Chiesa di Santo Stefano a Crodo (VB).

Chiesa di S. Stefano, Crodo (VB): nuovo impianto di illuminazione Chiesa di S. Stefano, Crodo (VB): nuovo impianto di illuminazione Chiesa di S. Stefano, Crodo (VB): nuovo impianto di illuminazione

Il progetto illuminotecnico è stato curato da Luminum di Novara, di cui riportiamo un stralcio del pagina dedicata alla realizzazione:

 170731_chiesa-crodo_1  170731_chiesa-crodo_2  170731_chiesa-crodo_5
 170731_chiesa-crodo_4  170731_chiesa-crodo_3

Dal sito Luminum:

Il nuovo sistema di illuminazione del bene è stato progettato per creare un sistema di illuminazione versatile, volto alla valorizzazione degli elementi architettonici ed artistici del bene.
Il progetto è stato suddiviso per aree, in modo da permettere sia, tramite accensioni separate, un diverso effetto percettivo e di valorizzazione delle singole zone, che l’ampliamento dell’impianto in diverse fasi.

Opere di tale prestigio, ma così differenti, richiedono infatti illuminazioni differenziate ( sia come potenza, come colore della luce e forma della luce), richiedendo apparecchi di alta qualità e caratteristiche tecniche ineccepibili.

Il progetto è stato studiato in sostituzione ed ottimizzazione del vecchio impianto di illuminazione, a scopo di tutelare l’integrità dei beni artistici e valorizzare l’area di celebrazione.

Particolare attenzione è stata rivolta inoltre all’ampiezza dei fasci ( beam angle ) delle ottiche, in modo da evitare con fasci troppo ampi di creare un effetto di abbagliamento sul celebrante.